Vecchio Sito Istituzionale

del Comune di
Santa Maria Capua Vetere (CE)

I monumenti della città

Santa Maria Capua Vetere città di Storia e Cultura

lingua itaVisitare Santa Maria Capua Vetere vuoi dire compiere un viaggio nel tempo alla scoperta dei mille volti di una città la cui cultura e la cui storia hanno radici profonde.
Crocevia di popoli e culture diverse, nonché teatro di eventi storici importanti, Santa Maria Capua Vetere è uno scrigno di rara bellezza.
"Altera Roma", l'altra Roma: cosl la chiamò Cicerone nel I secolo a.C. Era probabilmente la più grande città d'Italia nel IV secolo a.C.
Venne prima distrutta a seguito di incursioni vandaliche e nell' 841 d.C., dopo oltre 16 secoli di storia, fu preda dei saraceni.
L'Antica Capua fu anche il luogo d'origine della rivolta dei gladiatori capeggiati da Spartaco.
Vi era Infatti, un'importante Scuola gladiatoria e, nell'Anfiteatro Campano si svolgevano magnifici combattimenti apprezzati da spettatori provenienti da ogni parte dell'impero.

lingua ingVisiting Santa Maria Capua Vetere means taking a journey through time and discover the thousand faces af a city whose culture and history is really extraordinary.
Crossroads of different peoples and cultures, as well as the theater of importane historical events, Santa Maria Capua Vetere is a city of rare beauty.
"Altera Roma", the other Rome: Cicerone colled it in the 1st century b.C. It was probably the largest city in ltaly in the 4th century b. C.
It was firstly destroyed by Vandalic raids and later by Saracens in 841 AD, after more than 16 centuries of history.
The Ancient Capua was also the place of origin of the largest slave rebellion of the Roman Republic,headed by Spartacus.
In fact there was an importont School of Gladiators and amazing and bloody fightings took place, in the Amphitheater.
People from all over the Roman Empire came to admire them.

I Percorsi del tempo

 
    
Archeologicamente 
Archeologicamente 

‘Archeologicamente’ rappresenta un tuffo nel passato più remoto della Città con il ben noto circuito archeologico dell’Anfiteatro, del Museo e del Mitreo

    
L'Anfiteatro Campano
Il Museo Archeologico
L'Arco di Adriano
 
passionalmente
Passionalmente

Passionalmente’ apre le quinte alla modernità cittadina con la proposta di visita del Teatro Garibaldi e del suo MUTEG, della Villa Comunale e del Museo Civico />Mitreo

     Il Teatro Garibaldi
Il Museo Civico - Museo Civico Garibaldino
Villa Comunale e monumento ai Caduti
 
spiritualmente
Spiritualmente

’Spiritualmente’ accompagna alla dimensione più riservata ed intima delle tradizioni immateriali e religiose: un percorso tra Chiese e
Basiliche da quella di Santa Maria Maggiore, alla Chiesa degli Alcantarini, passando per le celebrazioni dedicate alle Festività dell’Assunzione della Madonna. 

     La Basilica di Santa Maria Maggiore (Duomo)
La festa della Madonna Assunta
La chiesa e Cimitero degli Alcantarini
 
guida
La Guida della Città
 

Anfiteatro Campano • Museo dei Gladiatori • Mitreo • Arco di Adriano • Museo Archeologico dell’Antica Capua • Vasca • Officine del Bronzo Criptoportico • Bottega di Confuleio o del Tintore • Fornace Etrusca • Domus di via degli Orti • Ninfeo di via Bonaparte • Duomo del V sec.

 
Il sito ufficiale del Comune di Santa Maria Capua Vetere utilizza esclusivamente cookies di sessione ed analytics; consulta la nostra cookies policy.