Vecchio Sito Istituzionale

del Comune di
Santa Maria Capua Vetere (CE)

Notizie sul Comune

Il Comune, con sede centrale in Via Albana ex Palazzo Lucarelli, è l'ente locale che rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo.

Il  Comune  di  Santa  Maria  Capua  Vetere  è  “Comune  antitransgenico”:  all’interno  del  territorio comunale è vietata la sperimentazione, la coltivazione, l’allevamento di organismi viventi geneticamente modificati sia animali, sia vegetali. (art. 1 comma 6 - Statuto) 

Gli logosmcv organi del Comune sono il Sindaco, la Giunta ed il Consiglio.
Il Sindaco rappresenta l'ente, convoca, presiede e nomina i componenti della giunta. Dura in carica 5 anni e può essere rieletto dai cittadini.
La Giunta collabora con il Sindaco nel governo del comune ed opera attraverso deliberazioni collegiali.
Il Consiglio Comunale è l'organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo. E' composto dal Sindaco e da 24 consiglieri. Partecipa alla definizione, all'adeguamento, alla verifica periodica dell'attuazione delle linee programmatiche da parte del sindaco.

Origini del nome

L'attuale nome della cittadina, stabilito nel 1862 con regio decreto, è composto da due parti di cui la prima si riferisce alla denominazione che ebbe dal 1315 di Villa Sanctae Mariae Maioris. Esso a sua volta aveva preso il nome dal casale formatosi sui luoghi della precedente città abbandonata a seguito delle invasioni barbariche, e che si era formato assumendo come fulcro l'omonima chiesa di Santa Maria Maggiore. La seconda parte fa, invece, riferimento all'antica città di Capua che prosperò in età romana in quegli stessi luoghi fino ai fatti già accennati che decretarono il suo abbandono e la rifondazione di una nuova Capua, localizzata attualmente a poca distanza dalla attuale SANTA MARIA CAPUA VETERE.

Il Comune di Santa Maria Capua Vetere ha il titolo di Città: la denominazione è indicata nel sigillo, nel gonfalone, nella fascia del Sindaco e in tutti gli atti ufficiali.

Descrizione Araldica dello Stemma

stemma3dEmblema della città dal 1888, lo stemma comunale è di composizione molto semplice, di colore rosso su gran parte di esso, con al centro una croce di calvario d'oro sormontata da corona nobile a cinque punte, sotto di esso si trova una fascia d'oro attraversante sulla partizione recante la sigla O.P.Q.C. (Ordo Populus Que Campanus) in lettere maiuscole romane di colore nero, ed in basso una mareggiata d'azzurro.
 
L’uso e la riproduzione dello stemma per fini non istituzionali sono vietati.

Blasonatura del Gonfalone

mini gonfaloneDrappo di colore rosso ornato di ricami in oro e caricato dello stemma del Comune, ai cui lati sono posti un ramo di ulivo e un ramo di alloro intrecciati alla base, e reca in alto la dicitura in oro "Città di Santa Maria Capua Vetere"

Caratteristiche Stemma

Colori: Azzurro, Nero, Oro, Rosso

pec hPEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

telefono CENTRALINO TELEFONICO: 0823 813111

Il sito ufficiale del Comune di Santa Maria Capua Vetere utilizza esclusivamente cookies di sessione ed analytics; consulta la nostra cookies policy.